.....senza Limiti!
domenica 29 settembre 2013
STUDIARE MATEMATICA............PERCHE'?
Le chiavi per capire bene e in modo rapido la matematica sono la logica, la concentrazione e la pazienza.
Se manca una di queste tre potreste trovare molta difficoltà con il vostro studio! bisogna quindi cambiare mentalità. Non conta la quantità di pagine che si studierà, ma conta quanto si è capito di quello che si è studiato. Inoltre una legge fondamentale applicabile alla matematica è: non basta pensare di aver compreso un argomento. Bisogna essere in grado di saperlo spiegare in maniera esaustiva. Questo vale anche per le altre materie, ma per la matematica più che mai! Ricordatevi di non dare mai niente per scontato e, quando si pensa di aver capito un argomento, dovrete RIPETERVELO a voce alta, spiegandolo magari ad un compagno che ci ascolta o anche a se stessi. Ci accorgeremo in questo modo che tante cose che prima ci sembravano chiare, cominceranno a farci venire dei dubbi che, una volta chiariti ci daranno davvero una conoscenza dell'argomento che stiamo trattando.
sabato 28 settembre 2013
giovedì 26 settembre 2013
"La differenza fra noi e i nostri allievi affidati alle nostre cure sta solo in ciò, che noi abbiamo percorso un più lungo tratto della parabola della vita. Se gli allievi non capiscono, il torto è dell’insegnante che non sa spiegare.
Né vale addossare la responsabilità alle scuole inferiori.
Né vale addossare la responsabilità alle scuole inferiori.
Dobbiamo prendere gli allievi così come sono, richiamare ciò che essi hanno dimenticato, o studiato sotto altra nomenclatura.
Se l’insegnante tormenta i suoi alunni, e invece di cattivarsi il loro amore, eccita odio contro sé e la scienza che insegna, non solo il suo insegnamento sarà negativo, ma il dover
convivere con tanti piccoli nemici sarà per lui un continuo tormento"
convivere con tanti piccoli nemici sarà per lui un continuo tormento"
martedì 24 settembre 2013
"Un uomo è come una frazione il cui numeratore è quello che è,
e il cui denominatore quello che pensa di sè.
Più grande è il denominatore, minore la frazione"
(Lev Tolstoj)
domenica 15 settembre 2013
Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti possso assicurare che le mie sono ancora più grosse. ( A. Einstein)
lunedì 9 settembre 2013
Aforisma di Montesquieu
" IL PRIMO MOVENTE CHE DOVREBBE SPINGERCI A STUDIARE E' IL DESIDERIO DI ACCRESCERE L'ECCELLENZA DELLA NOSTRA NATURA E DI RENDERE UN ESSERE INTELLIGENTE ANCORA PIU' INTELLIGENTE" Montesquieu
giovedì 5 settembre 2013
Matematica & Realtà
Una impostazione della Matematica a livello didattico che eviti esposizioni teoriche senza riscontro in sintesi operative ed automotivate è motivo di partecipazione attiva degli alunni. Basti pensare che la matematica può rappresentare per i ragazzi una risposta al mondo reale che li circonda, attivando così partecipazione e impegno nella disciplina.
Iscriviti a:
Post (Atom)