Il tram numero 2 e il tram numero 11 passano dalla stessa fermata e, senza ritardi, ogni cinque minuti a orari prefissati. Uno studente che può prendere indifferentemente uno qualunque dei due tram arriva alla fermata ogni giorno tra le 8:00 e le 8:05 e ha il 40% di probabilità di prendere il tram numero 2 alle 8:03. A che ora passa il tram numero 11?
lunedì 22 dicembre 2014
giovedì 4 dicembre 2014
LA GEOMETRIA DELL'UNIVERSO E'.........
Com'è l'universo? Che geometria ha?
Nel 1981 il fisico statunitense Alan Guth introdusse il concetto di densità dell'universo: massa totale di materia per unità di volume. Esiste un valore critico

che determina la geometria dell'universoe la sua evoluzione:
A questa domanda personaggi della scienza come Gauss, Bessel e Lobacevskij non formularono un risultato preciso.
La teoria della relatività di Einstein è basata sull’ipotesi che i corpi materiali producono una distorsione dello spazio circostante modificandone la geometria (Fig.1).
Tale teoria affonda le radici nella nascita delle geometrie non euclidee.
Possiamo dire che in presenza di un campo gravitazionale la geometria non è euclidea, la massa incurva lo spazio-tempo e ne determina le leggi metriche. La gravità non è altro che la curvatura dello spazio-tempo. Guardando la fig.1 si può immaginare lo spazio come un grande telo teso, in assenza di oggetti il telo è piatto. Questo comporta che in assenza di masse lo spazio-tempo è piatto ed ha una geometria euclidea. Ma la presenza di masse come in figura provoca una curvatura dello spazio-tempo proporzionale alla massa. Si può immaginare che sul telo deformato (curvatura spazio-tempo) il moto dei pianeti come la curvatura della luce avvenga seguendo una geodetica (percorso più breve che congiunge due punti dello spazio curvo).
Possiamo dire che in presenza di un campo gravitazionale la geometria non è euclidea, la massa incurva lo spazio-tempo e ne determina le leggi metriche. La gravità non è altro che la curvatura dello spazio-tempo. Guardando la fig.1 si può immaginare lo spazio come un grande telo teso, in assenza di oggetti il telo è piatto. Questo comporta che in assenza di masse lo spazio-tempo è piatto ed ha una geometria euclidea. Ma la presenza di masse come in figura provoca una curvatura dello spazio-tempo proporzionale alla massa. Si può immaginare che sul telo deformato (curvatura spazio-tempo) il moto dei pianeti come la curvatura della luce avvenga seguendo una geodetica (percorso più breve che congiunge due punti dello spazio curvo).
![]() |
Fig.1 Curvatura dello spazio-tempo attorno ad un oggetto materiale |
![]() |
Fig.2 Curvatura dei raggi di Luce in presenza di Masse |
![]() |
Il telegramma originale di Cambell che confermava una delle predizione della teoria di Einstein:la deflessione della luce delle stelle da parte del Sole nell'eclissi del 1919. |

che determina la geometria dell'universoe la sua evoluzione:
mercoledì 3 dicembre 2014
EINSTEIN IL GENIO INCOMPRESO
.....la massa può essere convertita in energia, o viceversa, attraverso un fattore moltiplicativo che è la velocità della luce al quadrato (c²)......
possiamo dire che la massa e l'energia sono due aspetti apparentemente diversi di una medesima realtà: la massa può diventare energia e l'energia può diventare massa!
Iscriviti a:
Post (Atom)