venerdì 25 luglio 2025

PROGETTO AERONAUTICA: FISICA DEL VOLO

 

Pionieri del Cielo:90 Anni di Leggi Fisiche e Audacia Italiana nell'Aeronautica 



STATISTICA INFERENZIALE

Fondamenti di Statistica Inferenziale III parte

 

l testo "Fondamenti di Statistica Inferenziale" è stato progettato per essere un punto di riferimento chiaro e completo non solo per studenti di matematica o discipline scientifiche, ma anche per chi affronta per la prima volta la statistica, come gli studenti di medicina, biologia o professioni sanitarie.

Il libro offre una panoramica completa dei concetti fondamentali della statistica inferenziale, spiegati con un linguaggio semplice e accessibile. L'obiettivo è quello di accompagnare il lettore passo dopo passo, partendo dalle basi del ragionamento statistico (campionamento, variabili casuali, distribuzioni) fino alle tecniche più comuni di stima e verifica di ipotesi, utilizzate nella ricerca biomedica e nelle indagini cliniche.

Con questo testo, la statistica non è più una materia astratta o difficile, ma diventa un linguaggio per leggere e interpretare la realtà, fondamentale per chi studia medicina e discipline affini.

domenica 20 ottobre 2024

Le Basi Della Progettazione Strutturale

EBOOK

Autore: Francesco L. Petracca

Il testo è rivolto a quanti discenti si trovano ad abbracciare il settore della progettazione strutturale, ricchi di conoscenza e “poveri” di arte del saper creare. Il testo vuole rappresentare una saldatura tra le nozioni apprese nei corsi di studio universitari e i nuclei fondanti dell’arte del costruire, intesi questi ultimi come saperi essenziali per poter rispondere ai diversi problemi progettuali che si presentano nella pratica costruttiva. Spesso la creazione strutturale è affidata alla verifica numerica di macchinosi calcolatori, annullando così il ruolo fondamentale del progettista che è quello di creatore della forma e del comportamento statico di una struttura. Spero di essere stato di aiuto a quanti con i loro dubbi hanno continuato a cercare risposte in una miriade di manuali sempre più specialistici ma spesso privi di quel collante che rappresenta la unitarietà del sapere.

martedì 17 settembre 2024

 PROGETTAZIONE UNIVERSALE
PER L'APPRENDIMENTO

"UDL"

Universal Design for Learning


EQUITA' - FLESSIBILITA'- SEMPLICITA'


Quando parliamo di didattica per la persona dobbiamo in particolar modo fare riferimento a quanto riportato dalle linee guida dell'UDL(Universal design for Learning), un quadro di riferimento internazionale per la didattica inclusiva che considera come aspetti importanti la flessibilità e la molteplicità di interventi didattici.

In particolar modo si considerano i seguenti aspetti:
  • L'UDL è per tutti gli studenti e studentesse: ognuno ha "bisogni" specifici;
  • Tenere alte le aspettative di apprendimento per tutti e per tutte;
  • Aiutare tutti a raggiungere il proprio massimo livello di apprendimento possibile
Le modalità d’apprendimento dell’Universal Design for Learning (UDL) consentono di fornire agli studenti gli strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi educativi condivisi. L'UDL ha infatti il vantaggio di adattare l'educazione alle esigenze, alle sfide e agli interessi degli studenti, anziché richiedere loro di adattarsi all'insegnamento. Nel modello UDL, la centralità del singolo studente e la personalizzazione del percorso formativo sono i concetti chiave attorno ai quali ruotano i corsi e le attività di apprendimento.

Il modello pedagogico dell’UDL (Universal Design for Learning) si basa su tre principi fondamentali per favorire l'apprendimento degli studenti:

  • Mezzi di coinvolgimento: spingere gli studenti ad apprendere
  • Mezzi di rappresentazione: fornire strumenti adeguati ai diversi alunni
  • Mezzi di espressione: spingere gli studenti a dimostrare quanto appreso

mercoledì 16 settembre 2020

Teoria della Relatività

   "Per noi che crediamo nella fisica la divisione tra passato presente e futuro è solo un’ostinata illusione"                                  Einstein




*****************************************



Testo da consultare: Lo Spazio Tempo (Einstein-Minkowski)
Autore: Petracca Francesco

Testo da consultare: La gravità secondo Einstein 
Autore: Petracca Francesco